Tempo libero e produttività: c’è qualcosa che ti stona? E se invece ti dicessimo che il tempo libero è importante perché ti aiuta ad essere ancora più produttivo? Continua a leggere per non sentirti più in colpa quando ti prendi del tempo libero in giornate piene di lavoro.
Se hai già letto la card numero 2 della scatola del tempo sai già di cosa stiamo parlando. Altrimenti, iniziamo con il raccontarti della differenza fra Chronos e Kairòs.
Pensi ancora che il tempo sia solo lo scandire matematico delle ore, un minuto dopo l’altro? Abbiamo una notizia per te: ti sbagli di grosso! Già nell’antica Grecia si erano accorti che il tempo non scorreva tutto allo stesso modo. Per questo usavano due parole diverse per indicare il tempo.
Il Chronos, ovvero il tempo cronologico, misurabile in estensione ed il Kairàs, il tempo di qualità, misurabile in profondità. Parliamo di quelle ore per cui la vita vale la pena di essere vissuta; quel tempo che si vive con il cuore gonfio di leggerezza e di ispirazione. Quel tempo che ti fa costruire le cose, ti fa vivere appieno la vita e ti permette di ricaricare le energie anche, e soprattutto, in una giornata piena di doveri e un’infinita to-do list da affrontare.
Se hai da poco acquistato la tua Time Box o stai pensando di regalarla a te stesso o a chi vuoi davvero bene (puoi farlo qui), ecco 3 consigli per iniziare a gestire il tempo libero e la produttività:
Metti il tuo momento di Kairòs in agenda. Fidati, se c’è un modo per renderlo concreto è proprio scriverlo in agenda. Non possiamo permetterci di avere un calendario fatto solo di impegni lavorativi. Il tuo tempo libero, il tuo momento di Kairos è fondamentale per essere produttivi durante la tua settimana; sarà il tuo migliore amico quando affronterai delle giornate grigie.
Fai l’opposto di quello che fai quotidianamente. “Walt Withman: Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono grande, contengo moltitudini!”. Mentre vai al mare, perché non lasci “te stesso” a casa? Sì, insomma: prenditi una vacanza dal solito “te”. Riposa, sospendi tutte le attività che per te sono normali, quotidiane per dare spazio a qualcosa di diverso. Qualche esempio? Se stai troppo tempo chiuso in casa, sperimenta il plein-air; se dormi troppo, svegliati all’alba; attiva il tuo istinto, il tuo “FARE COSE” e scoprirai dei nuovi ‘te’. Recupera le tue energie, le tue forze fisiche e psichiche. Prenditi il tuo tempo, mastica le tue esperienze e concediti il tempo per ‘digerirle’. Con calma. C’è un tempo per vivere e un tempo per metabolizzare le esperienze.
Sperimenta l’ozio creativo. No, l’ozio non è una perdita di tempo, non è nemmeno ‘non fare niente’ o una questione di inettitudine. Il concetto di ozio creativo nasce con il sociologo Domenico De Masi nel suo libro L’ozio creativo (Ediesse, 1995/Rizzoli, 2000)
“non si tratta di pigrizia o disimpegno ma di quello stato di grazia, comune a molte attività intellettuali, che si determina quando le dimensioni fondamentali della nostra vita attiva – lavoro per produrre ricchezza, studio per produrre conoscenza, gioco per produrre benessere – si ibridano e si confondono consentendo l’atto e il prodotto creativo.”
Sei ancora convinto che il tempo libero, il Kairòs, sia una perdita di tempo o qualcosa che puoi rimandare perché non importante? Pensa al Kairàs come all’acqua per le piante: se te ne dimentichi, il terreno si inaridisce e la pianta, lentamente, appassisce.
Scopri come vivere una vita a gonfie vele piena di soddisfazioni, tempo ed energie. Sfoglia le card della scatola del tempo, ognuna ha qualcosa da dirti e quando la ascolterai, la tua vita sarà già cambiata. In meglio.