Skip to main content
7 consigli di lettura

7 consigli di lettura per aprire la mente. Dai romanzi alla crescita personale.

Perché 7 consigli di lettura per aprire la mente? Tornare alla routine di sempre dopo le vacanze non è facile. A me serve sempre una spinta, una motivazione in più, un’ispirazione per cambiare il punto di vista. Per questo ti consiglio ben 7 libri per aprire la mente, che tu possa divorarli come food for thougths

 

Antonio Tabucchi, Il Tempo Invecchia In Fretta

Il tempo invecchia in fretta , Antonio Tabucchi

 

‹‹Pensò ai venti della vita, perché ci sono venti che accompagnano la vita: lo zefiro soave, il vento caldo della gioventù che poi il maestrale si incarica di rinfrescare, certi libecci, lo scirocco che accascia, il vento gelido di tramontana. Aria, pensò, la vita è fatta d’aria, un soffio e via››

Primo consiglio di lettura: il tempo invecchia in fretta ha accompagnato una calda estate di qualche anno fa, un romanzo breve ma intenso. Un libro da attraversare insieme ai nove personaggi che lo popolano: vite che si intersecano e tempo che scorre, anzi invecchia.

 

 

 

Il barone rampante di Italo Calvino

 

‹‹[…] ma le cose che voleva dire lui non sono lì, è altro che lui intendeva, qualcosa che abbracciasse tutto, e non poteva dirla con parole, ma solo vivendo come visse. Solo essendo così spietatamente sé stesso come fu fino alla morte, poteva dare qualcosa a tutti››

Secondo consiglio di lettura: Calvino, si sa, è una garanzia. Il barone rampante racconta la singolare vita di Cosimo, un baroncino ribelle che decide di vivere tutta la sua vita sugli alberi. Un romanzo delicato e divertente, la storia di un ragazzo che diventa uomo e vive libero e sempre fedele a sé stesso.

 

 

 

Audrey Niffenegger, La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempoLa moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo, Audrey Niffenegger

 

Terzo consiglio di lettura: piacevole, leggero, mai banale. De La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo abbiamo già parlato sui nostri profili social, (a proposito, se non lo hai già fatto, seguici anche su instagram) nella rubrica #itsBookTIME: il protagonista, Henry DeTamble, è affetto da crono-alterazione, viaggia nel tempo della sua vita, esplora le minuzie della vita e ama profondamente. 

 

 

Il magico potere del riordino, Marie Kondo 

 

 

<<Dopo aver riordinato la stanza scoprirete ciò che volete fare davvero>>

Quarto consiglio di lettura: il libro che ti insegna un metodo per l’ordine e l’organizzazione degli spazi domestici e quindi la serenità. Perché quando parliamo di tempo parliamo anche di spazio. Quest’ultima influenza positivamente o negativamente il tempo. Può determinare la nostra produttività e può darci o meno l’energia di cui abbiamo bisogno. Consiglio vivamente la lettura di questo se anche tu hai bisogno di fare ordine mentale e ritrovare te stesso attraverso l’introspezione e la conoscenza. Infatti, secondo la filosofia zen, il riordino fisico dà enormi vantaggi alla mente. Aumenta la serenità, la lucidità di pensiero, dà valore a ciò che è importante ed elimina i mangiatori di spazio (e di tempo). Un consiglio di lettura per chi vuole imparare una vera e propria arte, quella del riordino. 

 

 

 

Robert T. Kiyosaki, Padre Ricco, Padre PoveroPadre Ricco, Padre Povero, Robert T. Kiyosaki

 

Quinto consiglio di lettura: questo libro è decisamente a metà fra la crescita personale, il racconto e l’educazione finanziaria. Robert Kiyosaki ci racconta degli insegnamenti ricevuti del padre biologico dalla mentalità tradizionale: nasci, cresci, studia, laureati e trovati un posto fisso che ti accompagni alla pensione. Nel frattempo viene illuminato dagli insegnamenti del padre ricco del suo amico: mentalità innovativa, abile, aperta e imprenditoriale. Cosa viene fuori da questi insegnamenti diametralmente opposti? Scopritelo nella lettura di questo bestseller. Consigliato anche ai giovanissimi. 

 

 

 

 

Jim Rohn, 7 Strategie per la Ricchezza e la FelicitàSette strategie per la ricchezza e la felicità di Jim Rohn

 

Sesto consiglio di lettura sulla crescita personale. Un libro semplice e d’impatto. Un libro perfetto da portare in vacanza; perfetto per arricchire la tua estate. Nonostante la sua prima edizione sia del 1985, non risente affatto dei suoi 35 anni. Le parole di Jim Rohn restano costanti nel tempo. Una lettura motivazionale che ti sprona a dare il meglio di te per raggiungere i tuoi obiettivi. 

 << Uno dei modi migliori di iniziare a riprendere il controllo del nostro tempo consiste nell’apprendere la parola più efficace in assoluto riguardo alla gestione del tempo. Sapete qual è? È “no”. Imparate a dire di “no”>>

La nostra The Time Box questo te lo racconta attraverso le sue 23 card che contiene. Se non hai ancora la tua scatola del tempo, prendila qui. 

In definitiva, un consiglio di lettura per chi è in cerca di motivazione.

 

Stephen R. Covey, Le 7 Regole Per Avere SuccessoLe 7 regole per avere successo, Stephen R. Covey

 

7 consigli di lettura, 7 le strategie e 7 anche le regole per avere successo. Concludo qui con un libro che si rivela un’esperienza di introspezione, riflessione e conoscenza di sé. Un libro che educa al cambiamento e al rinnovamento di pensiero, con suggerimenti pratici che vi aiuteranno a mettere in pratica un nuovo metodo per raggiungere con facilità obiettivi personali e professionali. 

<<Per ottenere successo, occorre innanzitutto riflettere sulle proprie abitudini, sui propri comportamenti quotidiani, affinché il cambiamento avvenga dall’interno e diventi pratica di vita e di lavoro>>.

 

Spero che qualcuno fra i 7 consigli di lettura faccia breccia nel tuo cuore.
Ti auguro di assaporare la magia di settembre, al rientro dalle vacanze, con lo spirito da guerriero che accetta nuove sfide, pieno di energia e ardore.
Buona lettura,

Alessandro.